Massaggi
Ayurveda, una parola sanscrita che significa “la scienza della vita e della longevità”, e’ l’arte di vivere quotidianamente in armonia con le leggi della natura e con il più antico sistema di guarigione del mondo; una scienza della vita che mette in relazione la vita dell’individuo con la vita dell’universo. È un sistema olistico di guarigione nel vero senso della parola.
Corpo, mente e coscienza sono in costante interazione e relazione con le altre persone e l’ambiente circostante.
Nel lavorare per raggiungere uno stato di equilibrio ottimale, l’Ayurveda prende in considerazione questi diversi aspetti della vita e la loro interconnessione.
Abhyangam: Massaggio di tutto il corpo
La parola Abhyangam significa “ovunque”: oli caldi erbalizzati vengono applicati con un tocco mirato per creare equilibrio nel corpo e nella mente e produrre una moltitudine di effetti benefici. L’Abhyangam migliora la circolazione sanguigna, facilita l’eliminazione delle tossine dai tessuti, allevia l’affaticamento mentale e fisico, migliora le funzioni dell’apparato muscolo-scheletrico, riduce la rigidità e la pesantezza del corpo. Aiuta la produzione di globuli bianchi e anticorpi, che forniscono una maggiore resistenza contro virus e malattie. Questo aiuta il meccanismo di difesa nel corpo e aumenta l’immunità ai cambiamenti ambientali. In questo modo il massaggio Abhyangam viene usato come prevenzione ed e’ un forte protettore e ringiovanente, aumenta profondamente la fiducia in se stessi e la forza di volontà e il senso di connessione con se stessi e cio’ che ci circonda, e può essere utilizzato terapeuticamente all’interno di un ciclo di trattamenti o come trattamento occasionale. Il massaggio può essere profondamente rilassante o energizzante a seconda della necessità e crea un senso di armonia disintossicando e rivitalizzando tutto il corpo.
I principali benefici di questo massaggio (soprattutto all’interno di un piano terapeutico) sono:
- Sollievo dal dolore e dallo stress
- Modulazione della pressione sanguigna
– Miglioramento del sonno
- Flessibilità
- Sistema immunitario resiliente
- Equilibrio emotivo
- Miglioramento della consapevolezza corporea
Abhyangam è controindicato durante le mestruazioni, quando si soffre di raffreddore, tosse o in generale disturbi di origine Kapha, febbre o indigestione.

Dosha Abhyangam: Massaggio di tutto il corpo con olio caldo alle erbe specifico per la tua costituzione ayurvedica.
Le forze ayurvediche della vita determinano come ci sentiamo fisicamente e mentalmente. I “dosha” – o forze vitali energetiche – determinano l’intero universo così come ogni singolo individuo. Ci sono cinque elementi -acqua, aria, terra, fuoco ed etere- che definiscono i tre dosha: vata, pitta e kapha. C’è sempre un dosha o una combinazione di due dosha più fortemente presenti in ogni persona, il che rende rende ognuno di noi una manifestazione unica e irripetibile della natura. Questo trattamento mira a bilanciare i “dosha” e mantenere in equilibrio la propria costituzione ayurvedica. Con olio erbalizzato adatto ad al tipo di dosha questo trattamento purifica, nutre e rilassa il corpo e ripristina l’equilibrio a livello fisico, mentale, emotivo ed energetico.

Garbhayangam: Massaggio ayurvedico prenatale e postnatale
Da secoli, ostetriche, doule e famiglie conoscono i vari benefici o di sostenere le donne durante la gravidanza e il postpartum. L’Ayurveda considera il periodo prenatale e postnatale come un momento in cui la donna deve essere nutrita con gli strumenti curativi delle mani, delle parole, del cibo e degli oli vegetali caldi. La “conoscenza ancestrale” che il tocco ha un effetto significativo sulla nostra vita è oggi riconosciuta da ricerche che dimostrano che la stimolazione cutanea può supportare la mobilitazione di ormoni “madre” come l’ossitocina che migliora il funzionamento della placenta e, tra gli altri, ha effetti profondi su la reazione fisiologica ed emotiva della madre che è nota per influenzare l’ambiente in utero e il sano sviluppo del neonato. Il massaggio in gravidanza è studiato per essere sicuro per la mamma e il bambino, per favorire un migliore umore e sonno, abbassare la pressione sanguigna, sostenere la circolazione linfatica e venosa e preparare il corpo all’esperienza del travaglio. La cosiddetta finestra postnatale (40 giorni dopo il parto) e i primi mesi dopo il parto sono determinanti: la donna attraversa profonde trasformazioni e ha bisogno di sostegno e nutrimento in un momento in cui e’ totalmente focalizzata nel prendersi cura del neonato non considerando che sia il corpo emotivo che quello fisico hanno bisogno di ritrovare il proprio equilibrio dopo l’esperienza del travaglio. “Il tatto è una comunicazione primordiale che e’ oltre le parole. L’arte del tocco sapiente porta profondità all’esperienza della gravidanza, nutre, da’ sicurezza e conforto integrando i cambiamenti che una donna attraversa mese dopo mese”. Terri Nosh
