Contenuto del corso
L’esperienza formativa offre l’acquisizione degli strumenti e delle tecniche per l’elaborazione di sequenze di posture che combinate risultino in pratiche yoga innovative, coinvolgenti e performanti.
Due discipline antiche che condividono simili principi chiave, come il controllo del respiro, la presenza nel corpo, la forza e il rilassamento, la flessibilità e la stabilità, l’equilibrio e il movimento, si fondono nel NINJA FLOW: una metodologia di Yoga in cui la dinamicità e l’energia del Vinyasa Flow e la fluidità e la potenza del Ninjutsu convergono per creare un efficace e divertente percorso che lavora su corpo e mente coltivandone la connessione e incentivando uno stato di prontezza, chiarezza e consapevolezza.
Struttura
Il corso consiste di 30 ore di formazione continua, suddivise in 4 giornate formative durante 2 weekend nell’arco di 1 mese.
Comparando i principi dell’arte silenziosa dello Shinobi giapponese e della pratica consapevole dello Yogi indiano, nel percorso si studieranno e sperimenteranno le posture e le transizioni che costituiscono le sequenze del Ninja Flow. Esplorando i vari segmenti della serie completa si padroneggeranno gli aspetti fisici e spirituali di questo stile per imparare a comporre lezioni diverse in base al focus desiderato e alle necessità della classe. Attraverso l’applicazione di principi di anatomia e di biomeccanica si scoprirà come questo stile sviluppi vigore, agilità e coordinazione dell’intero corpo e delle singole parti. Laboratori di sequencing ed esercitazioni di insegnamento completeranno il percorso di specializzazione, incrementando la vitalità e la creatività nelle pratiche che offrirà ogni nuovo insegnante di Ninja Flow.
Contenuti:
Il percorso didattico teorico-pratico comprende:
- Yoga e Ninjutsu – origini e similitudini;
- Prana & Ki – 2 sistemi energetici;
- la filosofia del guerriero consapevole;
- Junan Taiso e Surya Namaskar;
- l’applicazione dei movimenti marziali ninja alla pratica dinamica yoga;
- Hara e Fudoshin – centro forte e cuore inamovibile;
- l’importanza del respiro;
- flessibilità e stabilità – elementi anatomici e fisiologici;
- sequencing – moduli di sequenze combinabili;
- asana clinic – analisi di posture, varianti e transizioni;
- come impostare e insegnare una pratica di Ninja Flow.
Date e orari
Contattaci ad academy@ryoga.it per conoscere date e orari della prossima edizione e per approfittare della promozione Early Bird.
Certificazioni
Questo corso soddisfa i requisiti di formazione continua YACEP Yoga Alliance
